VERDI VIBRAZIONI
Yulia Gurgula, Soprano
Aldo Di Toro, Tenore
Isabella Crisante, Pianoforte
La Traviata – De’ miei bollenti spiriti
Il Trovatore – Tacea la notte placida
Rigoletto– La donna è mobile
Il Corsaro – Non so le tetre immagini
La Traviata – Parigi o cara (duetto)
La Forza del destino – O tu che in seno agli angeli
Simon Boccanegra – Come in quest’ora bruna
Un ballo in maschera – Forse la soglia attinse
Un ballo in maschera – Morró ma prima in grazia
Otello – Dio mi potevi scagliare
Otello – Ave Maria
Otello – Già nella notte densa (duetto)
Yulia Gorgula
soprano
Yulia Gorgula nasce in Russia, a San Pietroburgo, dove inizia gli studi musicali
all’età di sei anni. Completa il suo percorso accademico nella città natale,
laureandosi presso il Conservatorio Rimskij-Korsakov.
In tale periodo Yulia partecipa e vince in diversi concorsi: nel 1998 è terzo premio
al concorso internazionale per giovani musicisti Hopes, Talents, Masters in
Albena-Bulgaria; nel 2007 è terzo premio al concorso internazionale La Maschera
Cantante di San Pietroburgo; nel 2010 è terzo premio al concorso internazionale
Maria Caniglia di Sulmona.
Debutta sul palcoscenico interpretando il ruolo di Micaëla nella Carmen di Bizet e
diversi ruoli del repertorio operistico russo, quali Tatiana (Eugene Onegin),
Iolanta e Laura (Iolanta), Prilepa (Pique Dame).
Completati gli studi si trasferisce in Italia, dove attualmente vive con la sua
famiglia.
Nel 2013 Yulia vince il primo premio al concorso internazionale ArteinCanto di
Basciano dove ha l’occasione di conoscere il Mo Luciano Di Pasquale, con il quale inizia un percorso di perfezionamento.
Nel 2016 vince il primo premio al concorso internazionale Toti Dal Monte di
Treviso.
Sempre nel 2016 Yulia è Donna Elvira nel Don Giovanni di Mozart presso il Teatro
Comunale di Campobasso; interpreta Adalgisa nell’allestimento della Norma di
Bellini presso il Teatro Comunale di Treviso e si ripete nello stesso ruolo nel 2017
presso il Teatro Comunale di Ferrara.
Nel 2018 vince nuovamente il concorso Toti Dal Monte: questa volta nel ruolo della
Contessa di Almaviva ne Le Nozze di Figaro. Le recite la vedono protagonista
dell’opera mozartiana nel 2018 al Teatro Comunale di Treviso e al Teatro Pergolesi
di Jesi e nel 2019 presso il Teatro Comunale di Ferrara.
Nel 2019 Yulia vince il terzo premio al concorso internazionale Spazio Musica di
Orvieto.
Aldo Di Toro
Tenore
Australiano di origini italiane, Aldo Di Toro dopo il diploma al Western Australian Conservatorium of Music di Perth fa il debutto alla West Australian Opera Festival della stessa città nell’opera Alcina di Handel.
È frequentemente ospite delle stagioni d’opera nazionali australiane ma è attivo anche in Italia, Germania, Austria, Olanda, Liechtenstein, Svizzera, Scozia, Finlandia ed Inghilterra.
Attualmente il suo repertorio include, fra gli altri, titoli quali La Forza del Destino, Il Trovatore, Rigoletto, I Vespri Siciliani, Otello, Un Ballo in Maschera, Lucia di Lammermoor, Norma, Turandot, Tosca, Pagliacci e Cavalleria Rusticana. Premiato al Concorso Internazionale di Canto Tosti ad Ortona nel 2000, dove conosce Isabella Crisante che diventa la sua coach per il repertorio operistico. Da alcuni anni promuove a Castelfrentano”L ‘Opera nel Borgo” Opere e concerti lirici nella suggestiva cornice di Piazza Caporali dove riunisce amicizie musicali internazionali con particolare attenzione ai talenti delle regioni adriatiche.
Attualmente è impegnato in una stagione ricca di performances in Germania: I Racconti di Hoffman a Kassel; Turandot sia a Darmstadt che a Magdeburgo, Pagliacci ad Ulma e Tosca a Colonia.
Isabella Crisante
Abruzzese si diploma nel 1973 a 17 anni sotto la guida della prof.ssa Maria Michelini. Si perfeziona a Roma con il M*Luciano Cerroni.
Negli anni ‘80 dal felice incontro con il soprano e didatta Maria Vittoria Romano inizia la sua attività nel repertorio lirico teatrale e cameristico che la vedrà attiva in concorsi , corsi e performances in Italia Europa e Giappone .
Da circa 20 anni collabora con le realtà lirico teatrali della sua regione come aiuto regista e occasionalmente regista . Ha svolto attività di formazione per pianisti collaboratori a Pisa e Bologna ; attività didattica in conservatorio per 42 anni fino al 2016. Condivide le esperienze acquisite con giovani talentuosi e professionisti in carriera come coach per il repertorio lirico teatrale .