
25 GIUGNO 2022
Ore 21:00 – Piazza Arengo, Bellante (TE)
FISARMONICA AL QUADRATO
Concerto per due violini in Re min BWV1043 – J.S. Bach
◦ 1. Vivace (arr. M°. Massimiliano Pitocco)
◦ 2. Largo ma non tanto (arr. M°. Massimiliano Pitocco)
◦ 3. Allegro (arr. M°. Claudio Azzaro)
Il Postino – L. Bacalov
Pastorale Op. 19 – C. Franck
Palladio – K. Jenkins (arr. M. Claudio Azzaro)
Tema d’amore da Nuovo Cinema Paradiso – E. Morricone
Anantango – G. Hermosa
SVP, Libertango – A. Piazzolla (arr. M°. Claudio Azzaro)
Gianmarco Alcini
Nato nel 2002 a Pescara, inizia a coltivare la propria passione per la musica ed in particolar modo per la fisarmonica, con il Maestro Claudio Azzaro all’età di 9 anni per poi dedicarsi all’approfondimento degli studi classici con il Maestro Massimiliano Pitocco presso il Conservatorio “G. Braga” di Teramo.
Ha partecipato a numerosi concorsi tra cui l’Accordion Art Festival, il Premio Barrasso, l’Accordion Star International (USA), l’ AccoPremium (Bielorussia) ed ha ottenuto importanti risultati tra cui il 1° Premio a Montceau-les-Mines (Francia), il 1° posto al “Premio Internazionale della Fisarmonica” di Castelfidardo “Gervasio Marcosignori Award”, il 1° posto al “Australian International Accordion Championship” e la vittoria al “Trofeo Mondiale della Fisarmonica CMA” nella categoria elettronica.
Spinto da una continua ricerca e rinnovamento della propria identità artistica, ha frequentato corsi di perfezionamento con i più importanti artisti del panorama concertistico della fisarmonica tra cui il Maestro R. Ruggieri, con il quale amplia la sua offerta musicale studiando Varietè e Jazz, e il Maestro Vladimir Mandic, noto concertista classico della Serbia.
Claudio Azzaro
Claudio ha iniziato lo studio della fisarmonica con Luigi Montefiore e Dante Simonelli e in seguito si è specializzato in fisarmonica moderna, arrangiamento e improvvisazione con Renzo Ruggieri. Si diploma in fisarmonica classica nel conservatorio di Foggia U. Giordano sotto la guida di Massimiliano Pitocco; si laurea in Didattica della Musica presso il conservatorio L. D’Annunzio di Pescara e anche in Discipline Musicali (Indirizzo Interpretativo – Compositivo) presso il Conservatorio A. Casella dell’Aquila con Dario Flammini. Si specializza con Max Bonnay, Cesare Chiacchiaretta, Frederic Dechamps, Joseph Moreno, Adriano Ranieri, Annibale Rebaudengo, Mika Vayrynen. Vince numerosi concorsi internazionali tra cui Recanati, Morro d’Oro, Acquasparta, Ascoli Piceno, Piombino, Latina. E’ stato fondatore e direttore artistico con Renzo Ruggieri dell’Accordion Art Festival. Ha tenuto tournée in Italia, Francia, Svizzera, Germania. Ha all’attivo diversi progetti musicali spaziando dalla musica classica, alla world music. E’ chiamato a presiedere la giuria dei concorsi più importanti d’Italia e svolge un’intensa attività didattica. Collaborazioni: Jo Di Tonno, Lino Banfi, Corale Braga di Giulianova, Università di Teramo e Società Primo Riccitelli sempre di Teramo. Dal 2018 dirige l’orchestra dell’ I.C. Savini – San Giuseppe – San Giorgio.